
ALLERGIE PRIMAVERILI? ECCO COSA FARE
La congestione nasale è uno dei sintomi più fastidiosi e può rendere la vita difficile a chi soffre di allergie respiratorie o di raffreddori. Che la causa sia un virus o il polline, le reazioni a livello della mucosa sono analoghe: si attivano i mediatori dell’infiammazione e di conseguenza si chiudono le narici, impedendo la corretta respirazione.
La congestione nasale è uno dei sintomi più fastidiosi e può rendere la vita difficile a chi soffre di allergie respiratorie o di raffreddori. Che la causa sia un virus o il polline, le reazioni a livello della mucosa sono analoghe: si attivano i mediatori dell’infiammazione e di conseguenza si chiudono le narici, impedendo la corretta respirazione.
I mediatori dell’infiammazione hanno anche un’altra funzione: provocano la secrezione del muco che ha lo scopo di favorire l’eliminazione dei virus a livello locale. Ecco quindi perché il naso cola e si sente il bisogno continuo di soffiarselo. Per ridurre il fastidio è possibile ricorrere a farmaci decongestionanti. Il loro meccanismo d’azione si basa sulla vasocostrizione, cioè sulla riduzione del calibro dei vasi contenuti nelle mucose.
Un aiuto può essere anche fornito dalla Soluzione Salina Ipertonica Narhinel, indicata a partire da due anni di età e utile anche nell’adulto. Grazie alla sua elevata concentrazione di sali (2,2%), richiama all’esterno il liquido, che ristagna nei tessuti tramite un meccanismo osmotico.
Utilizzando la Soluzione Salina Ipertonica a intervalli regolari è possibile mantenere il naso libero durante tutta la giornata e durante il sonno notturno, sia che si tratti di virus influenzale che di allergie respiratorie.